
4° Raduno Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico -2^ Delegazione Bellunese Cadore Dolomiti
4° Raduno Nazionale Soccorso Alpino – 2^Delegazione Bellunese – Stazione di Pieve di Cadore
il 4 ottobre Pieve di Cadore ospiterà il consueto Raduno Nazionale delle squadre di soccorso alpino sia Nazionali che estere
un appuntamento ormai consolidato sulle Dolomiti del Cadore , con percorso tecnico sulle pendici dell’Antelao con arrivo in piazza Tiziano a Pieve Centro . Non solo un incontro tecnico tra operatori della Montagna ma l’occasione di ritrovo per confronti e scambio di esperienze .
Spettacolari i passaggi dove tutti potranno vedere le squadre passare , sui Piani dell’Antelao – Forcella Piria – Rifugio Antelao – Monte Tranego ( con le calate in doppia ) arrivo a Pieve con la barella montata .
Bosnia tra sport e avventura
Coppa Italia Speed 2014 – Memorial Luca De Gerone – festa dell’arrampicata per bambini e famiglie
Coppa Italia Speed 2014 – Memorial ” Luca De Gerone “
26-27 Luglio due giornata all’insegna del divertimento per bambini e famiglie , con la Spettacolarità dello SPEED
( gare d’arrampicata in velocità ) gli atleti di tutta Italia si sfideranno sui 55 m . della diga Enel di Pieve di Cadore sul tracciato FASI , unico appuntamento del circuito Nazionale con tappa nel Veneto .
Grazie all’organizzazione di EQUILIBRIUM di Modena -FASI – CONI – Gruppo Ragni – Enel – Comune di Pieve di Cadore .
Si ringrazia Il Soccorso Alpino 2^ Delegazione – Soccorso Guardia di Finanza – Protezione Civile Antelao – Marciatori Calalzo – SCARPA – CAMP- Radio Club 103 – NUOVO Cadore – Look Occhiali – Pro Loco Tiziano – Gran Caffè Tiziano – Magnifica Comunità di Cadore – Cooperativa Cadore s.c.s.
Funzionerà un servizio di navette dal piazzale martiri delle Libertà di Pieve centro – stand gastronomico in loco – e la possibilità di attività nautiche grazie al CIRCOLO NAUTICO CADORE .
Valmassoi e Panciera raccontano la loro invernale sulla Philipp-Flamm
Si svolgerà giovedì 2 gennaio 2014 la serata alpinistica dedicata alla prima salita
invernale della Philipp-Flamm, una delle più impegnative classiche della
Civetta. I primi a salirla d’inverno sono stati il cadorino Mauro Valmassoi e lo
zoldano Renato Panciera.
L’iniziativa era programmata per venerdì 27 dicembre. Ad impedirlo è stato il
black-out che ha ingabbiato il Cadore per due giorni e mezzo. Per questo è
slittata a giovedì 2 gennaio alle ore 20,30 nello storico salone del Palazzo
della Magnifica Comunità a Pieve di Cadore.
A raccontare l’impresa, compiuta 25 anni fa il 27 dicembre 1988, saranno i
due protagonisti. Con loro interverrà anche Giovanni Baù, giovane alpinista
padovano, Pelmo d’Oro 2012, considerato l’erede dei grandi rocciatori della
Civetta. Anche Renato Panciera e Mauro Valmassoi sono stati premiati con il
Pelmo d’Oro. Il primo per l’attività alpinistica individuale, il secondo per
l’attività svolta con il Gruppo Rocciatori Ragni di Pieve e del Cadore.
E’ la prima volta che rivivono, insieme, l’impresa che, 25 anni fa, portata a termine in giornata.
L’ambulatorio Giuliano De Marchi
VENERDì 17 MAGGIO A VITTORIO VENETO AULA MAGNA COLLEGIO S.GIUSEPPE ore 20,30
SERATA CON FAUSTO DE STEFANI E I MEDICI CHE SEGUONO “L’AMBULATORIO GIULIANO DE MARCHI“
PROIEZIONE DEL FILM “AL DI LA DELLE NUVOLE” DI SANDRO TAMANINI
presenta Flavio Faoro
Raduno Nazionale Stazioni CNSAS – Dolomiti Rescue Race
Dal 4 al 6 Ottobre 2013 a Pieve di Cadore